
Può la finanza essere un motore del cambiamento?
Io credo di si ed è il motivo per cui mi occupo professionalmente di questo settore.
Ma di che tipo di cambiamento parliamo?
A questa domanda persone diverse darebbero risposte diverse.
La mia è che tramite la finanza si possono orientare le scelte di chi tramite il denaro DECIDE di fare certe cose anziché altre. Ogni volta che facciamo la spesa suggeriamo infatti, a chi produce quello che compriamo, di continuare a produrre quella cosa. Per cui siamo tutti responsabili sia di quello che ci circonda sia di quello che ci manca.
Le nostre SCELTE, piccole o grandi, determinano sempre il tipo di futuro che avremo, perchè la facciamo in tanti. E in tanti quindi possiamo determinare il cambiamento. Basta agire come una squadra e avere un obiettivo comune.
Questo pensiero io lo applico alla finanza e quando trasmetto informazioni su questo argomento cerco di farlo scegliendo sia come, sia cosa scegliere di divulgare.
E quando oltre alle PAROLE i miei clienti mi chiedono dei FATTI, ecco che cerco di orientare le loro scelte (le vostre scelte) verso investimenti che siano in grado di generare un impatto positivo nella qualità della vita di tutti, facendo in modo che la cosiddetta “impronta” che lasceremo sia il più sostenibile possibile. Non è facile, ma lo può diventare se questa squadra la identifichiamo fra chi ha i nostri stessi interessi.
Se non facessi certe scelte e se non stimolassi i miei clienti a condividerle, mi sentirei poco responsabile e rischierei di diventare una di quelle persone che non guardano in faccia a nessuno pur di fare profitti.
Invece io voglio poter guardare in faccia tutti quelli con cui condivido una parte di vita, anche fosse piccola.
E considero tutti coloro che mi danno fiducia sul piano professionale come fossero una SQUADRA con cui raggiungere OBIETTIVI non solo economici.
Spero non vi dispiaccia sapere di far parte di una squadra con un allenatore come me.
Sempre a disposizione.
A prestissimo.
Sante.
Comments are closed.